Politiche Attive del Lavoro Stabilizzazioni CTD 2a Tranche

POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO
Accordo sindacale 12 maggio 2022
Stabilizzazioni a tempo indeterminato di lavoratori CTD 2^ tranche 2022
In continuità con gli interventi definiti per il triennio 2021-2023 con l’Accordo sindacale del 3 agosto 2021, l’Azienda ha confermato – con l’Accordo sindacale del 12 maggio 2022 – la propria disponibilità a realizzare interventi di Politiche Attive del Lavoro per l’anno 2022, ivi inclusi percorsi di stabilizzazione di lavoratori già in precedenza occupati con contratto a termine in Poste Italiane S.p.A.
In particolare, in coerenza con quanto definito nel paragrafo 4 del sopracitato Accordo del 3 agosto 2021 nonché con quanto disposto dall’art. 22 comma IX del vigente CCNL, l’Azienda sta avviando la seconda tranche del processo di assunzioni con contratto a tempo indeterminato per lo svolgimento di attività di portalettere previste per il 2022, nell’ambito delle province e delle disponibilità di seguito indicate:
>>>>>>Comunicato 4 agosto 2022 stabilizzazioni 2022- accordo 12 maggio 2022<<<<<<<
In coerenza con le previsioni contenute nell’Accordo del 3 agosto 2021 (consultabile nella sottostante sezione “Documentazione”), potranno concorrere a tali assunzioni le risorse che abbiano lavorato per Poste Italiane S.p.A. su attività di portalettere e/o addetto allo smistamento con uno o più contratti di lavoro a tempo determinato di durata complessiva almeno pari a 6 mesi compresi tra il 1 gennaio 2014 e il 31 gennaio 2022.
Se sei in possesso di tali requisiti e vuoi concorrere a queste assunzioni, devi accedere allo specifico applicativo attraverso il link https://www.posteitaliane.it/gdp/home oppure cliccando sul seguente pulsante utilizzando le tue credenziali di accesso al sito Poste.it (già attribuite per la visualizzazione del cedolino paga), o inquadrando il QR code dalle app di BancoPosta o PostePay. Nelle fasi successive ti verrà inoltre richiesto di inserire un indirizzo e-mail e un numero di telefono personali, indispensabili per eventuali comunicazioni da parte dell’Azienda relative all’iter assunzionale in parola e con riferimento ai quali ti chiediamo, quindi, di porre la massima attenzione in fase di digitazione.
Effettuando l’accesso, sarai automaticamente reindirizzato ad un’area personale in cui sono indicati il punteggio complessivo nazionale (calcolato secondo i criteri di cui all’Accordo del 3 agosto 2021 e aggiornato al 31 luglio 2022), l’anzianità sulle attività di recapito e di smistamento (espressa in giorni) nonché il punteggio maturato nelle province presso cui hai svolto l’attività lavorativa.
Al fine di concorrere alle assunzioni, nella medesima pagina dovrai indicare, in ordine di priorità, fino ad un massimo di tre province tra quelle rese disponibili dall’Azienda per questi inserimenti e riportate nella tabella di cui sopra; dovrai inoltre rilasciare il consenso al trattamento dei dati personali, quale condizione indispensabile per accedere alle successive fasi della procedura e per l’inserimento in graduatoria.
Laddove non avessi interesse a manifestare la tua preferenza in relazione alle province rese note dall’Azienda potrai concorrere alle successive assunzioni che saranno di volta in volta rese disponibili dalla stessa.
Con riferimento a questa prima fase procedurale (di accreditamento e di scelta delle province d’interesse) l’accesso all’applicativo sarà consentito dalle ore 10:00 del 5 agosto 2022 a tutto il 30 agosto 2022; eventuali scelte espresse potranno essere modificate durante tutto il periodo, fermo restando che l’Azienda terrà in considerazione esclusivamente le scelte presenti a sistema alle ore 23:59 del giorno 30 agosto 2022.
Entro il 1 settembre 2022 l’Azienda provvederà a pubblicare sul sito internet relativo alle Politiche Attive del Lavoro
(https://www.posteitaliane.it/it/politiche-attive-del-lavoro.html) le graduatorie provvisorie per provincia, redatte sulla base dei punteggi e delle scelte effettuate, in merito alle quali potrai inviare eventuali osservazioni e/o eccezioni all’indirizzo
di posta politicheattive@posteitaliane.it entro il 6 settembre 2022.
Entro il 13 settembre 2022 l’Azienda valuterà le istanze pervenute e procederà alla pubblicazione delle graduatorie provinciali definitive nonché di una graduatoria nazionale; sia nelle graduatorie provinciali che in quella nazionale saranno inserite esclusivamente le risorse che avranno reso il consenso al trattamento dei dati e indicato almeno una provincia di preferenza nell’ambito della procedura sopra illustrata.
Dal 13 settembre 2022 al 18 settembre 2022 potrai accedere nuovamente all’applicativo informatico al fine di effettuare la scelta su un’unica provincia tra quelle da te già in precedenza opzionate: in mancanza, sarai preso in considerazione esclusivamente per la provincia che avrai indicato come “provincia priorità 1” nella precedente fase di accesso all’applicativo.
Entro il 20 settembre 2022 Poste Italiane pubblicherà le graduatorie finali per provincia, che saranno utilizzate ai fini dell’avvio dell’iter assunzionale, sulla base dell’utile posizionamento nelle graduatorie medesime.
Se, dopo aver manifestato l’interesse per una provincia, non ti presenterai alla convocazione oppure non produrrai la documentazione necessaria o, ancora, non sarai in possesso dei requisiti soggettivi previsti dalle disposizioni legislative e contrattuali tempo per tempo vigenti (ivi inclusi la piena idoneità alla mansione, anche riferita alla guida di tutti i mezzi aziendali impiegati nell’attività di recapito nonché l’eventuale possesso delle ulteriori abilitazioni previste dalle specifiche disposizioni di legge per l’attuazione dello Statuto di Autonomia per l’Alto Adige, tra cui il patentino di bilinguismo), non potrai essere assunto in alcuna provincia né potrai concorrere alle successive assunzioni.
Analogamente, se rifiuterai la proposta di assunzione a tempo indeterminato per la provincia per la quale hai espresso
– esplicitamente o in considerazione dell’ordine di priorità – la preferenza finale, sarai considerato rinunciatario
relativamente a tutte le assunzioni a tempo indeterminato realizzate, in qualsiasi provincia, in virtù dell’Accordo del 3
agosto 2021 e di qualsiasi eventuale ulteriore intesa in materia di Politiche Attive del Lavoro.
Roma, 4 agosto 2022