“C’era una volta il Natale” Lettera del Segretario Riccardo Barbati

Pubblicato da admin il

lettera Natale 2019lazio.pdf

 

C’era una volta il Natale

 

La nascita straordinaria, ma così anonima, così normale del Bambino Gesù, del “Verbo che si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi”, (Gv 1,14), che ha diviso la storia tra “prima” e “dopo”, fornisce lo spunto per una riflessione che non vuole essere morale sul “vero “significato del Natale o peggio nostalgica sul cambiamento dei costumi della società. Semplicemente una riflessione a voce alta, che nasce dall’osservazione di ciò che, oggi Natale 2019, accade intorno a noi!

Per quanto ne sappiamo, per ciò che  hanno insegnato e tramandato più o meno a chiunque di noi, la festa del “Santo Natale”, indicata anche da documenti antichi nel giorno del 25 dicembre, si sovrappone approssimativamente alle feste dei saturnali romani, i cui festeggiamenti si protraevano dal 17 al 23 dicembre, giorni in cui gli schiavi di Roma, ricevevano doni dai loro padroni; e, alle celebrazioni per il solstizio d’inverno, festa “pagana” in cui si festeggiava la “nascita” del nuovo sole, che dopo la notte  più lunga dell’anno – quella del 25 appunto- riprendeva nuovo vigore, nuova vita.

C’’era una volta il Natale dunque!  E la serenità, l’allegria, il piacere di stare insieme che quei giorni di festa portavano con sé, (vicissitudini personali a parte). Oggi il senso di precarietà ed incertezza economica, lavorativa e sociale ha messo pericolosamente a rischio non solo il Natale ma tutti i giorni dell’anno a prescindere dal calendario!

Natale “canonicamente” tempo di bilanci, in un’epoca come la nostra di incombenti grandi trasformazioni, di instabilità e frequenti improvvisazioni, che non può che essere negativo, angosciato il più delle volte dall’insicurezza sul futuro dei figli, dalla vecchiaia a rischio pensione, dalla fatica di dover arrivare a sera senza sapere come tirare avanti. Natale, oggi come allora, dove per troppi “non c’è posto in nessun albergo” (lc 2,7).

Tra storia e leggenda, tra mito e dimostrazione ben fondata della verità, il Natale dei giorni nostri, perso nella stagionalità e nella morsa della democrazia del consumo, rischia di essere triste, vuoto, e soprattutto povero di contenuti valoriali che- fin dai tempi che furono- hanno permesso a questa festa di essere una privilegiata occasione di riflessione non solo x i cristiani, i cattolici, i credenti in genere, ma. per tutti gli uomini, che nella consapevolezza del proprio limite cercano di compiere nelle loro piccole opere grandi e belle, impegnandosi tutti i giorni ad abitare “diversamente” il mondo, alla ricerca dell’essenziale che è più dell’effimero, della sapienza che è più della scienza, dello spirito buono che è più della felicità.

Siamo la SLP! E nella nostra visione pragmatica e sistemica del lungo periodo, c’è tutta l’essenza dell’approccio cislino alla realtà. Non ci illudiamo perciò, di aver  inventato/creato/brevettato la ricetta della felicità, né pozioni magiche che curino aspettative  deluse e amarezze, ma con la nostra passione che legittima la nostra speranza e orienta il nostro impegno, la  nostra proverbiale, compiuta capacità progettuale ha avuto modo di esprimersi e in questo anno di attività molto intensa, di accordi importanti sottoscritti, di riorganizzazioni, nell’esercizio del nostro ministero ci ha permesso di portare a casa risultati importanti.

Ultima in ordine di tempo, la trattativa per il rinnovo del nostro CCNL il cui impianto è stato costruito sul punto fermo dei valori sociali inerenti la dignità della persona lavoratore, di cui siamo soddisfatti entro i giusti limiti, anche perché nelle rivendicazioni inserite in piattaforma abbiamo inteso:

  • rafforzare gli ambiti della contrattazione decentrata a tutto vantaggio delle trattative che saranno intraprese nel prossimo anno
  • migliorare l’inquadramento e l’area dei diritti individuali
  • incrementare il fondo sanitario
  • attivare una copertura assicurativa per tutti gli aderenti al Fondo Poste
  • richiedere attraverso l’incremento dei minimi tabellari un aumento di € 175
  • ampliare la scala parametrale
  • assicurare il riconoscimento economico ai livelli B
  • maggiorare le varie indennità – cassa, recapito, monoperatore ect –
  • introdurre Elemento Distributivo della Retribuzione
  • potenziare la quota aziendale del Fondo Poste

 

Un capitolo a parte ha rappresentato tutta l’attività svolta relativamente alle “cosiddette” politiche attive e relative stabilizzazioni di personale ex CTD di Poste Italiane SpA… Per ciò che riguarda questa materia specifica e tutti gli accordi sottoscritti e realizzati sull’intero territorio nazionale, siamo assolutamente soddisfatti, considerando che rispetto alle numeriche previste con gli accordi dell’8 marzo e 8 maggio 2019, sono state anticipate all’anno in corso tutte le stabilizzazioni inizialmente previste per il biennio nel 2019-2020.

Nello spaccato più ampio della realtà della società contemporanea, sappiamo bene che quello che abbiamo fatto all’interno della nostra Società Poste è la classica goccia nell’oceano, ma in questo Natale ci piace fermare l’immagine su Giulia, Riccardo, Arianna, Stefano, Cristina, Sara, Mariapia, Giovanni, e tutti gli altri 2000 mila, per lo più giovani uomini e giovani donne, che dopo anni di precarietà lavorativa, incertezza economica e diritti negati, anche grazie al nostro lavoro in cui abbiamo messo una parte del loro futuro, in questo Santo Natale, con il contratto a tempo indeterminato finalmente in tasca, possono tirare fuori dal cassetto sogni,  desideri, aspettative e godere appieno  della nuova nascita e della promessa di una vita in cui il lavoro non è più un privilegio, ma un diritto acquisito.

In questo anno, si poteva fare esattamente di più o di meglio? Certamente si. Ma ogni cosa ha il suo tempo!

Tempo, che per quello che riguarda l’attività sindacale della nostra segreteria impieghiamo sempre al servizio del bene comune, mettendo consapevolmente a frutto le capacità, le attitudini, le potenzialità di ognuno di noi seguendo il vecchio adagio che recita “l’unione fa la forza”. Insieme segretari, rappresentanti dei lavoratori e della sicurezza, sas, attivisti, ogni giorno sui territori e negli ambienti di lavoro riconoscendo la differenza di approccio alle problematiche non un ostacolo al fare, ma un valore aggiunto, facciamo in modo che il lavoro della squadra, sempre approfondito e condiviso anche se da angolazioni differenti non si limiti ai pronostici, ma raggiunga i risultati di massima eccellenza.

A tutti gli amici e le amiche che nei differenti ruoli con dedizione e passione hanno supportato e “sopportato” la nostra segreteria, lavorando fianco a fianco nell’esercizio del bene condiviso da tutti, infiniti ringraziamenti.

A voi tutti carissimi gli auguri più sinceri di un felice Natale e di un prospero 2020. Che questo 25 dicembre 2019 porti a noi e alle nostre famiglie luce, serenità e pace.

Buon Natale, Dal Cuore

Il Segretario Regionale

Riccardo Barbati

 


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *